Numero inventario: 10067
Menhir Calamauri
Maglie (LE)
Oggetto: Menhir
Stato: Presente
Latitudine: 40.13827
Longitudine: 18.29011
Indicazioni stradali: Contrada Calamuari, periferia di Maglie. S.S 16, direzione Lecce. Prendere l’uscita sulla destra successiva a quella della Z.I.
Contesto ambientale: Zona industriale, a pochi metri dalla statale addossato al muro di recinzione di un capannone industriale e protetto, su tre lati, da una recinzione in ferro e da un accumulo di pietre. E’ circondato da sterpaglie e vegetazione.
Evidenze archeologiche:
Descrizione: Attualmente il menhir si presenta in pietra leccese, con più croci graffite sulle facce e una vistosa inclinazione verso Ovest. È protetto da una bassa ringhiera di ferro su tre lati e da un muretto a secco sul lato rivolto ad Est.
Il monolite presenta gli spigoli fortemente smussati, un solco a circa m 1.30 dalla base sulla faccia rivolta ad Ovest e profonde tacche sullo spigolo a Nord-Ovest.
Importante presenza di insediamenti parietali di muschi e licheni oltre che di depositi stratiformi e compatti composti da sostanze inorganiche e di natura biologica.
Stato di conservazione: Discreto
Dimensioni: Altezza: m 3.70; Faccia Nord m 0.24 x Faccia Est m 0.50
Orientamento: Asse lungo Nord-Sud
Note storiche: Il menhir è descritto da Cosimo De Giorgi in contrada Calamauri a Nord - Nord Ovest di Maglie, al centro di un quadrivio di vie vicinali, che oggi non esiste più.
Condizione giuridica: Bene sottoposto a vincolo con atto del 11/09/1989, L. 1089/1939, art. 4. Ente pubblico (comunale).
Gallery
Mappa